Festa della Pitina

Il Mercato della Terra con decine di produttori da Fvg, Italia e oltreconfine

Laboratori enogastronomici, eventi per tutta la famiglia, visite alle aziende produttrici e la tavola rotonda   Food sulle tradizioni enogastronomiche

Sabato 8 e domenica 9 novembre torna la festa in onore della pitina IGP, primo presidio Slow Food del Friuli Venezia Giulia, la polpetta di carne affumicata e speziata (ovina, caprina o originariamente di camoscio e capriolo), nata per conservare la carne nei mesi autunnali e invernali, in zone tradizionalmente povere.

L’appuntamento è come da tradizione della festa nel cuore della Val Tramontina, nel borgo di Tramonti di Sopra (PN), che si trasformerà nel Mercato della terra (coperto), una mostra mercato delle eccellenze enogastronomiche, a partire dalla pitina e dagli altri presìdi Slow Food regionali e nazionali, per decine di produttori presenti che arrivano dal Fvg, dall’Italia e anche da oltre confine.

Nella grande cucina della festa (coperta e riscaldata), i cuochi dell’Alleanza di Slow Food prepareranno le loro creazioni a base di pitina e non solo. Per degustare un buon bicchiere di vino e accompagnare i piatti degli chef, basterà scegliere tra le decine etichette dell’Enoteca della Festa.

La Festa ha anche un ricco programma di eventi e attività per vivere esperienze uniche e mettersi alla prova con le eccellenze del territorio. 

Dai laboratori “Come fare la pitina” per cimentarsi nell’arte della pitina, “Un impasto, mille delizie” o “La Pasta del Friuli”, fino al laboratorio creativo per bambini “Merendina con Adelina” e la tavola rotonda dedicata al valore delle tradizioni gastronomiche e all’impegno di Slow Food per sostenere e promuovere “il saper fare” locale come patrimonio storico e culturale del territorio.

8 - 9 novembre 2025

Tramonti di Sopra

Partecipa

Ai laboratori e alle degustazioni

Scopri tutti gli appuntamenti della festa della Pitina

img
  • 10.00 Apertura Mercato della Terra

    10.00 Apertura enoteca Slow Wine

    11.30-14.30 Apertura area ristorazione

    11.00–12.00 Laboratorio "Come si fa la Pitina?" presso Agriturismo Borgo Titol

    14.00–16.00 Laboratorio per bambini Merendina con Adelina”

    14.00–16.00 Laboratorio Tecniche e dimostrazioni di affumicatura a cura di Loris Boz dell’Agriturismo Casa Mantova

    18.00 Chiusura Mercato della Terra

    18.00 Chiusura enoteca Slow Wine

  • 10.00 Apertura Mercato della Terra

    10.00 Apertura enoteca Slow Wine

    11.30-15.00 Apertura area ristorazione

    10.00–13.00 LaboratorioUn impasto, mille delizie” a cura di Francesco, della bakery Fermento

    11.00–12.00 Tavola rotonda "Ora come allora – Le tradizioni alimentari e il ruolo di Slow Food" con Galdino Zara, Enos Costantini e Greta Facciotti

    14.00–16.30 LaboratorioLa Pasta del Friuli: un viaggio tra ricette e radici” a cura di Daniela Donetto e Sonia Ravanello

    14.00–16.00 Laboratorio per bambiniMerendina con Adelina”

    18.00 Chiusura Mercato della Terra

    18.00 Chiusura enoteca Slow Wine

    PRENOTAZIONI: Tutti i laboratori sono a numero chiuso e su prenotazione

Festa dellaPitina

Scopri l'evento

Vivi l'evento

Iscriviti Alla newsletter

E resta informato su tutte le novità

Dove siamo

Tramonti di Sopra

Friuli Venezia Giulia

Ottieni indicazioni